Il DAI Materno Infantile di Napoli promuove SensUS Touch a pieni voti
Mario Maffei2023-06-14T17:21:35+02:00Per il direttore del Polo Ostetrico Ginecologico Prof. Nicola Colacurci il device è “utile come supporto nella gestione clinica del travaglio, soprattutto per i colleghi meno esperti e nelle situazioni dubbie. Molto interesse è stato inoltre dimostrato dalle partorienti” L'ecografo SensUS Touch è stato affidato per una prova visione di due settimane al Polo Ostetrico Ginecologico del Dipartimento Assistenziale Integrato...
Prof.ssa Paraskevi Katsaounou, Professore Associato di Pneumologia di Emergenza Urgenza e Pronto soccorso presso l’Ospedale Evangelista di Atene (Grecia)
admin2023-02-22T10:02:36+01:00In quanto dispositivo medico portatile, SensUS Lung ci ha permesso di visitare pazienti che non potevano trasferirsi ad Atene o che necessitavano di cure immediate. Grazie all'intelligenza artificiale siamo stati in grado di aiutare molti pazienti; per questo ritengo che SensUS debba continuare ad essere utilizzato
Ing. Giuseppe Di Giuseppe, Presidente della Società Italiana di Telemedicina (Sez. Puglia)
admin2023-01-10T19:01:19+01:00Stiamo conducendo un lavoro sperimentale a Foggia con Sensus Lung. Sono coinvolti cento pazienti e 15 medici di medicina generale, in collaborazione con la loro società scientifica, la SIGM
Dott. Claudio Lopriore , Direttore Generale di Cardio on line Europe S.r.l.
admin2023-01-05T18:19:13+01:00Non si deve abbassare la guardia sul post Covid perché è pericolosissimo. Per questo stiamo inserendo Sensus Lung nella nostra rete di telemedicina e telemonitoraggio
Prof. Andrea Dall’Asta, Professore associato di Ginecologia e Ostetricia presso l’Università degli Studi di Parma
admin2023-02-13T16:36:41+01:00SensUS Touch permette di monitorare la posizione della testa del feto lungo il canale del parto e di eseguire in maniera rapida e automatica misurazioni oggettive della progressione, fornendo ai ginecologici informazioni importanti per intervenire in caso di necessità
Sebastiano Cicco, Dirigente medico specialista in Medicina Interna presso l’Ospedale Policlinico di Bari
admin2022-10-04T16:31:37+02:00Quando il cuore non batte bene, a monte, nei polmoni, si accumulano dei liquidi: questo porta a un referto ecografico tipico perché si tratta di polmone umido-bagnato. La combinazione tra la valutazione cardiologica e questo riscontro, fatta in maniera oggettiva indipendentemente dall'operatore, consente di avere tutte le informazioni corrette sulla gravità dello stato
Angelo Vacca, Docente Ordinario di Medicina Interna presso l’Università di Bari e Direttore della U.O.C. di Medicina Interna
admin2022-10-04T12:17:18+02:00SensUS Lung ha dimostrato importanti potenzialità ai fini della diagnosi della polmonite, anche da Covid 19, e sarà utilizzato sia in ambito pneumologico, sia in ambito cardiologico per diagnosticare versamenti pericardici
La radiologia nei reparti di emergenza: intervista alla dottoressa De Cicco
admin2022-07-30T02:51:02+02:00Con l’aumentare delle esperienze cliniche di utilizzo dell’innovativo ecografo SensUS Lung si amplia anche ilsuo campo d’impiego. Nato per la diagnosi ecografica delle polmoniti, in particolare quelle da Covid-19, èstato di recente impiegato anche in reparti di emergenza. Mario Maffei, giornalista e divulgatore scientificoha intervistato su questo argomento la dottoressa Maria Luisa De Cicco, dirigente medico del Dipartimentodi Emergenza...
Dottoressa Stella d’Arpe, Dirigente Medico Ginecologia ed Ostetricia presso l’Ospedale Vito Fazzi di Lecce
admin2022-07-13T09:47:25+02:00Abbiamo un'esperienza molto positiva nella nostra sala parto con SensUS Touch: siamo fortunati perché abbiamo un dispositivo di ultima generazione che consente a medici e ostetriche di avere un'analisi obiettiva e rapida, attraverso scansioni di pochi secondi, dell'andamento del travaglio e della progressione del feto lungo il canale del parto.Questo è estremamente utile per riconoscere più facilmente e in...