LE TECNOLOGIE DEL FUTURO 
AMOLAB
Scopri tutte le nostre soluzioni
Amolab è al servizio della comunità medica mondiale per offrire soluzioni tecnologiche innovative, sicure, automatiche e non invasive.
AMOLAB
Le più avanzate tecnologie di scansione ecografica (applicate in ambito pneumologico e ostetrico-ginecologico) per supportare i professionisti della salute nella loro quotidiana attività di cura dei propri pazienti.
Amolab è costantemente impegnata nello sviluppo di soluzioni integrate di hardware e software per mettere a disposizione dei clinici innovativi device.
Intelligenza Artificiale
Le scansioni ecografiche sono guidate dall’Intelligenza artificiale, il “cervello digitale” degli innovativi device di Amolab che è uno dei loro punti di forza più qualificanti.
Il software consente l’acquisizione e l’elaborazione delle immagini restituendo in modo automatico indicatori e valutazioni diagnostiche che, alcune recenti ricerche hanno dimostrato essere sostanzialmente sovrapponibili alle conclusioni di medici specialisti “umani”.
Impresa innovativa
Innovazione tecnologica applicata al mondo medico–sanitario. Amolab, nata a Lecce nel 2011 come spin-off del Consiglio Nazionale delle Ricerche, è specializzata nell’individuazione di nuove soluzioni per la diagnostica per immagini.
Iscritta nella sezione speciale del registro delle imprese innovative, l’azienda ha all’attivo diversi brevetti per invenzione industriale nel campo dei dispositivi medici.
Sistemi di gestione
Amolab utilizza sistemi di gestione conformi alle line guida emanate dall’International Organization for Standardization (ISO) nei suoi processi aziendali, in modo da migliorare l’efficacia e l’efficienza nella realizzazione di prodotti e servizi, ottenendo la soddisfazione del cliente.
In particolare l’azienda applica gli standard di qualità previsti per la produzione e l’immissione in commercio dei dispositivi medici, come i nostri sofisticati dispositivi di imaging diagnostico.
Dicono di NoiAmolab
Non si deve abbassare la guardia sul post Covid perché è pericolosissimo. Per questo stiamo inserendo Sensus Lung nella nostra rete di telemedicina e telemonitoraggio
In quanto dispositivo medico portatile, SensUS Lung ci ha permesso di visitare pazienti che non potevano trasferirsi ad Atene o che necessitavano di cure immediate. Grazie all'intelligenza artificiale siamo stati in grado di aiutare molti pazienti; per questo ritengo che SensUS debba continuare ad essere utilizzato
SensUS Lung è un device diagnostico molto leggero, maneggevole e in grado di adeguarsi alle esigenze del paziente; caratteristiche fondamentali in emergenza-urgenza. La voce guida consente di esplorare in maniera standardizzata e accurata il torace, superando i limiti di un esame operatore dipendente e garantendo risultati omogenei.
Abbiamo un'esperienza molto positiva nella nostra sala parto: siamo fortunati perché abbiamo un dispositivo di ultima generazione che consente a medici e ostetriche di avere un'analisi obiettiva e rapida, attraverso scansioni di pochi secondi, dell'andamento del travaglio e della progressione del feto lungo il canale del parto. Questo è estremamente utile per riconoscere più facilmente e in maniera tempestiva, in caso di distocia, la gestione di parti operativi
Il dispositivo SensUS Touch è di grande utilità per la gestione del travaglio di parto, perché consente di misurare in modo oggettivo alcuni parametri collegati alla progressione della testa del feto nel canale del parto
SensUS Touch permette di avere un dato oggettivo, numerico, che viene memorizzato e riportato in apposite schede nelle cartelle cliniche e questo è importante anche sul piano medico legale perché riduce il rischio di contenziosi
SensUS Lung, soprattutto in fase pandemica, è stato un supporto prezioso: fornisce dati numerici confrontabili e non occhiometrici e questo è utile soprattutto in campo ecografico perché si tratta di esami estremamente operatore-dipendenti
Per me l’aspetto fondamentale di SensUS Lung è la possibilità di identificazione, stadiazione e monitoraggio delle polmoniti da Covid-19. I suoi punti forti, portabilità e utilizzo intuitivo, lo rendono un device ideale anche per la telemedicina
SensUS Lung ha dimostrato importanti potenzialità ai fini della diagnosi della polmonite, anche da Covid 19, e sarà utilizzato sia in ambito pneumologico, sia in ambito cardiologico per diagnosticare versamenti pericardici
Quando il cuore non batte bene, a monte, nei polmoni, si accumulano dei liquidi: questo porta a un referto ecografico tipico perché si tratta di polmone umido-bagnato. La combinazione tra la valutazione cardiologica e questo riscontro, fatta in maniera oggettiva indipendentemente dall'operatore, consente di avere tutte le informazioni corrette sulla gravità dello stato
News Recenti

01Ago
Amolab rafforza la rete di distribuzione: obiettivo United States of America nel 2024
Il Ceo, ing. Salvatore Calcagnile: “Già avviato l'iter per... leggi di più

27Giu
SensUS successfully passes the test conducted by the Maternal Infant Integrated Care Department (DAI) of Naples with flying colours
According to the Director of the Obstetrics-Gynaecology Department, Prof.... leggi di più

27Giu
SensUS Lung promosso dal Poliambulatorio di diagnostica per immagini di Cavallino
La Dottoressa Maria Luisa Calabrese: “Abbiamo esaminato una cinquantina... leggi di più

14Giu
Il DAI Materno Infantile di Napoli promuove SensUS Touch a pieni voti
Per il direttore del Polo Ostetrico Ginecologico Prof. Nicola... leggi di più